top of page
CODICE ETICO
Crediamo che il comportamento etico sia una leva fondamentale per la crescita e un importante fattore di sviluppo del pieno potenziale dell’azienda e di tutti i lavoratori. In qualità di Società Benefit la nostra missione a lungo termine ha come progetto la creazione di valore condiviso per le persone e per il pianeta.
Obiettivo che intendiamo raggiungere con responsabilità, trasparenza e integrità. Il Codice Etico è il prezioso strumento che ci affianca in questo viaggio: la guida che orienta l’azienda e le persone che la rappresentano. Esso si pone l'obiettivo di promuovere comportamenti corretti verso tutti coloro che sono
coinvolti nella nostra attività, sia direttamente che indirettamente.
CODICE CONDOTTA FORNITORI
Il Codice di Condotta raccoglie i principi etici, sociali e ambientali che guidano la nostra rete di collaborazioni. Al suo interno sono delineate le buone pratiche relative al rispetto dei diritti umani, alle condizioni di lavoro, alla sostenibilità ambientale e alla conformità alle normative. Crediamo in partnership fondate su trasparenza, responsabilità e valori condivisi, per costruire insieme un futuro più sostenibile.
MANIFESTO DEI VALORI
Come lavoriamo. Perché lo facciamo. Chi siamo.
Creiamo prodotti, soluzioni e servizi per avere il massimo comfort e risparmio energetico all’interno degli edifici. Ci prendiamo cura delle persone e dell’ambiente, creando comfort sostenibile e valore dentro e fuori dall’impresa. Questo è il nostro modo di essere e di fare impresa: con responsabilità, energia e attenzione verso tutto ciò che ci circonda.
CORPORATE CARBON FOOTPRINT
e.group ha redatto la propria impronta di carbonio per il 2024 utilizzando il Greenhouse Gas (GHG) Protocol, uno standard internazionale per la misurazione e la rendicontazione delle emissioni di gas serra. Questo
protocollo è stato sviluppato oltre 20 anni fa grazie alla collaborazione tra il World Resources Institute (WRI) e il World Business Council for Sustainable Development (WBCSD). Questo quadro metodologico è stato utilizzato per calcolare le emissioni di carbonio in base alle aree di impatto, suddivise in tre ambiti (Scope 1,2,3 semplificato) come previsto dal protocollo.
bottom of page